Diciamoci la verità, a chi come noi che ama gli animali, quando vede dei piccoli cuccioli, non sale il forte desiderio di adottarne qualcuno, siano essi cani di taglia piccola o grandi? Sia nel caso che si voglia trovare una compagnia, quando si è soli, sia nel caso in cui è la voglia di far felice i propri bambini che lo desiderano?
Ecco una serie di dritte se la voglia, di adottarne uno, diventa proprio irrefrenabile.
Consigli prima dell’adozione di cani di piccola taglia
Il secondo elemento da tenere in considerazione è il loro carattere, e in particolar modo ciò che concerne la pazienza. È abbastanza intuibile il fatto che in genere gli animali di piccola taglia siano più nervosi e iperattivi, proprio perché essendo piccoli, l’unica difesa che hanno è quella di dimostrare una certa “aggressività” se si sentono minacciati.
A questo riguardo ai bambini dovrebbe essere proibito che li trattino come dei pupazzi, quando ad esempio cercano di morderli o quando gli tirano le orecchie e dunque evitare che il cane si possa innervosire più del dovuto. Inoltre, non dobbiamo mai dimenticarci che siamo anche noi che contribuiamo al loro carattere rendendolo unico, come se fosse un membro della nostra famiglia.
Quale razza scelgo?
Ovviamente la prima cosa che ci sentiamo di consigliare se volete davvero adottare un cane è quella di andare nel canile del vostro Comune di residenza oppure rivolgersi alle associazioni o ai volontari che tolgono dalla strada gli animali che sono stati abbandonati.
È molto facile imbattersi in qualche cane che conquisterà il vostro cuore con la loro tipica dolcezza, resa ancor più evidente proprio perché a un certo punto si sono trovati travolti dalla solitudine e dall’abbandono. Ma se volete avere maggiori informazioni sulle razze che secondo noi sono più idonee a vivere con voi magari in piccoli appartamenti, qui di seguito ve ne proponiamo qualcuna:
Il Bassotto nano
È uno dei cani di piccola taglia da appartamento più amato dai bambini. In passato veniva utilizzato per stanare i tassi dai terreni di caccia, quindi sicuramente ha sviluppato un carattere molto forte e un coraggio “da leoni” se pensiamo alla sua stazza contenuta.
Proprio per frenare questa sua indole, già dai primi mesi di vita va educato per evitare comportamenti troppo aggressivi. Ma in generale possiamo dire che è una razza molto affettuosa, docile ed estremamente fedele al suo padrone.
Sia che abbiano il pelo corto o più a “cinghiale” i bambini come detto lo amano, ed essendo anche molto ubbidiente ed intelligente una corretta educazione lo porterà ad essere un sicuro compagno della vostra vita.
In genere vivono tra i 12 e i 15 anni, mentre i loro punti deboli sono la colonna vertebrale e le orecchie.
Il Carlino
Secondo alcuni ritrovamenti, le sue origini sarebbero da ricercarsi addirittura nell’Asia Orientale dove fu il cane prediletto della dinastia cinese Song per poi avere una grande diffusione nell’Impero Mongolo.
Senza dubbio ha un carattere molto docile ed è anche poco attivo. Ciò lo rende rende, senza alcun dubbio, il compagno ideale dei bambini ma sempre con le accortezze di cui abbiamo accennato prima. Soffre molto il caldo e l’eccessivo sforzo fisico che lo portano ad affannarsi facilmente.
Nonostante questi suoi limiti anch’esso ha una speranza di vita attorno ai 12-15 anni.
Il Barboncino
Nella categoria Barboncino rientrano diverse tipologie di grandezza per questa simpaticissima razza canina. La sua origine è molto controversa anche se sembra che sin dal XVI secolo se ne abbia traccia in diverse opere letterarie che la riconducono alla Francia. Proprio la loro eleganza, l’intelligenza e il particolare aspetto del pelo morbido e arricciato li portavano ad essere dei compagni ideali del ceto aristocratico del tempo.
I nobili li sceglievano soprattutto per adornarli con gioielli e fiocchi e mostrarli nei lussuosi salotti. Ma anche le compagnie circensi spesso li sceglievano per i loro spettacoli perché erano perfetti ad intrattenere il pubblico e soprattutto i bambini.
I loro carattere è estremamente dinamico e vivace. Adorano giocare all’aria aperta e a vederli mettono subito buon umore. Sono molto devoti al loro padrone e si trovano perfettamente a loro agio in compagnia con i bambini, con i quali non sono mai aggressivi (facendo sempre attenzione a non esagerare però) perché in definitiva li accomunano la medesima iperattività.
Anche questa razza canina in genere può vivere tra i 12 e i 15 anni.
Lhasa Apso
Questa è una razza che proviene dalle montagne tibetane che ha vissuto per tantissimo tempo a contatto con i monaci, che li utilizzavano soprattutto come cani da guardia. Se educato in maniera corretta può senza dubbio rientrare a pieno titolo come cane di piccola taglia da appartamento. Infatti, le caratteristiche che lo rendono perfetto sono: la loro indole a fare da guardia, il pelo corposo che lo rende resistente anche alle basse temperature, ed anche una certa resistenza alla solitudine nel caso si debba lasciarlo solo, senza però esagerare.
Una volta che è stato correttamente introdotto alla socializzazione non disdegna le coccole però non ama molto gli scherzi e gli ambienti troppo chiassosi. Quindi più che un compagno ideale di bambini piccoli, ci sentiamo di consigliarli ad anziani o a famiglie nelle quali non sono presenti bambini iperattivi o un po’ troppo aggressivi.
Con una corretta alimentazione può vivere tra i 15 e i 18 anni.
Maltese
Il maltese è una razza canina molto antica. Ne abbiamo traccia fin dai tempi dei Romani i quali lo preferivano come cane da compagnia forse proprio per il loro carattere docile. Se non adeguatamente stimolato tende ad essere molto pigro. Si affeziona molto al padrone e cerca continuamente un contatto fisico e soprattutto le sue coccole.
Possiamo considerarlo certamente un cane giocherellone, compagno ideale dei bambini anche se non sopporta molto che gli venga tirato il pelo. A tal proposito bisogna tener presente che questi ha bisogno di un’adeguata toelettatura per evitare che diventi troppo arruffato.
La loro vita media si attesta intorno ai 12 anni.
Rat Terrier
Il Rat Terrier è una razza nata in Gran Bretagna intorno al 1800. Successivamente portata negli Stati Uniti ebbe diversi tipi di incroci fino all’aspetto che conosciamo noi oggi. È un cane molto energico e vivace. Spesso, non rendendosi conto della sua stazza contenuta, tende ad esagerare soprattutto con i cani più grandi rischiando di farsi male. È un ottimo cane da guardia che può vivere tranquillamente anche in appartamento, col patto però che gli si garantisca un esercizio fisico costante.
Tale attività può essere facilitata dai bambini coi quali trova un’armonia perfetta specie se crescono insieme da cuccioli.
Il Rat Terrier è un cane molto longevo, infatti può raggiungere i 15-18 anni a patto di ricevere un’adeguata alimentazione è un’attività motoria costante.
Prague Ratter
La sua origine è da ricercarsi nell’antica Boemia, oggi Repubblica Ceca, soprattutto nelle corti della nobiltà del tempo che lo esibiva come un vero e proprio vezzo. Il suo nome deriva probabilmente da quella che una volta era la sua attività principale, ossia dare la caccia ai topi nelle aziende agricole. È un cane davvero molto piccolo, quindi molto adatto ai bambini.
È molto vivace, intelligente e socievole. Con l’età adulta tende a diventare un po’ più calmo e rilassato. Impara molto in fretta giochi e comandi, anche se ha una struttura fisica molto delicata. Altra cosa da fare attenzione è la dentatura, poiché negli esemplari molto giovani a volte c’è qualche problema con i denti di latte.
La sua speranza di vita è attorno ai 13 anni.
Pinscher
L’origine di questa razza canina è la Germania, dove anticamente veniva utilizzato come cane da caccia. Oggi la sua variante nana (zwerg) può tranquillamente vivere in casa anche laddove ci fossero dei bambini, grazie al suo carattere vivace e allegro.
Sia la taglia media che quella nana, ha conservato uno spiccato senso della guardia e dunque potrebbe risultare utile nell’intercettare rumori o presenze strane nelle vostre case. Non è particolarmente socievole con gli altri cani, quindi nell’eventualità sarà necessario far superare questa diffidenza sin dai primi mesi di vita.
Ha una struttura fisica abbastanza muscolosa e tende ad avere una longevità ottima che si aggira intorno ai 15 anni, ma si ha notizia che alcuni esemplari sono riusciti a vivere anche per 20 anni per la gioia dei loro padroni.
In conclusione
Sia che si è alla ricerca di cani di piccola taglia adatti ai bambini o idonei per le persone anziane o semplicemente che arricchiscano le nostre famiglie, non dobbiamo dimenticare che è estremamente importante non compiere scelte affrettate solo per soddisfare un desiderio temporaneo.
È fondamentale sapere che tale scelta ci costringerà a impiegare parte del nostro tempo in cure, alimentazione, educazione, passeggiate, restrizioni dovute alle regole dei vari negozi o esercizi commerciali.
Tuttavia, se tutto ciò ci sembrerà una sciocchezza in paragone a tutto quello che potremmo ricevere da questi meravigliosi animali, allora si che è arrivato il momento di scegliere il cane perfetto da adottare.
Potrebbe interessarti anche: L’età dei cani? Non si calcola “per 7 anni”: c’è una nuova formula
Se Ami gli Animali Seguici sul Nostro Profilo Instagram